top of page
Immagine.jpg

IN PROGRAMMAZIONE   
IO SONO LA FINE DEL MONDO

dal 16 al 22 gennaio 2025:

giovedì 16 venerdì 17 sabato 18 e domenica 19

spettacoli ore 17:15 - 21:15

lunedì 20 unico spettacolo ore 19:00

martedì 21 e mercoledì 22 gennaio 2025

 unico spettacolo ore 21:15.

 LA TRAMA
 

Angelo è un giovane a dir poco scorbutico, non ha nessun filtro sociale e dice tutto quello che pensa, a tutti quelli che gli sono intorno, finendo quasi sempre per insultare il prossimo. Vive da solo, lontano dalla famiglia, ma durante una visita di controllo, il medico di suoi padre nota segni di cedimento dovuti all'età, specie quando afferma di avere solo una figlia. Il medico stabilisce che la coppia di anziani necessita di essere seguita da vicino, che non possono vivere più da soli, e visto che sua sorella vuole andare in vacanza decide di fare una telefonata ad Angelo e lo sollecita ad andare a Palermo per occuparsi dei genitori.

Inizialmente Angelo non è assolutamente intenzionato a partire, considerato il pessimo rapporto che ha sempre avuto con i suoi genitori, che sono sempre stati molto rigidi nelle loro regole, fino a diventare dei veri e propri "nemici" per Angelo. Ripensadoci però, Angelo si rende conto che questa può essere l'oppurtunità per vendicarsi finalmente di loro e di tutto quello che gli hanno fatto subire.
Quando Angelo arriva, con il suo temperamento abrasivo e irritante le cose cambiano drasticamente e il suo atteggiamento non fa che esacerbare la situazione. Fino a quando il medico dei suoi genitori gli ricorda che un giorno, non troppo lontano, non ci saranno più e che lui sarà pieno di rimorsi. Forse. Riusciranno Angelo e i suoi genitori a colmare il vuoto che li separa e a diventare di nuovo una famiglia?

IN PROGRAMMAZIONE   
MARIA

dal 16 al 22 gennaio 2025:

giovedì 16 venerdì 17 sabato 18 e domenica 19

unico spettacolo ore 19:00

lunedì 20 unico spettacolo ore 21:00

martedì 21 e mercoledì 22 gennaio 2025

 unico spettacolo ore 19:00.

 LA TRAMA
 

Focus sulla vita della più grande cantante d'opera del mondo, Maria Callas, durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni '70.

Diretto da Pablo Larraín e scritto da Steven Knight, Maria rappresenta il terzo biopic del regista cileno incentrato su una figura fondamentale del Secondo Novecento. Dopo Jacqueline Bouvier (Jackie, 2016) e la Principessa Diana (Spencer, 2021), è la soprano Maria Callas la nuova protagonista di Larraín, che per il ruolo della diva di origine greca ha scelto Angelina Jolie, la quale offre una delle migliori interpretazioni della sua carriera.

Figura affascinante quella della Callas, ma soprattutto tormentata, e sono stati estremamente accorti tanto il regista, quanto l’attrice americana, a tratteggiare le varie sfaccettature della complessa personalità della soprano. Per prepararsi al ruolo di Maria Callas, la Jolie ha studiato canto per diversi mesi ed ha osservato e ascoltato attentamente quanto la storia ci ha lasciato della immensa artista lirica.

bottom of page